0832 922330

segreteria@studiomedicomem.it

Via Alessandro Volta, 41

73045 - Leverano (Le)

Dottori

Dott.ssa Annarita Matino - Terapia del dolore

Terapia del dolore

 

OZONOTERAPIA

L'ozonoterapia è una pratica medica che si basa sull'utilizzo di una miscela di ossigeno e ozono a scopo terapeutico, con l'obiettivo di aumentare i livelli di ossigeno nel corpo mediante l'introduzione di ozono (O3). Il trattamento ha azione antinfiammatoria e antidolorifica, ed è indicato in pazienti affetti da lombosciatalgia, lombocruralgia e cervicobrachialgia, dovute a patologie specifiche della colonna vertebrale, quali l’ernia del disco o protrusione discale, artrite, reumatismi, esiti di traumi pregressi. Questa metodica apporta benefici anche in caso di inestetismi cutanei quali eczema, acne, cellulite, gambe gonfie, trattamento antirughe e antiage.
L’effetto anti-infiammatorio dell’ozonoterapia trova applicazione anche nella cura delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) quali colite, retto-colite, malattie ulcerose, stipsi e stitichezza cronica. Le vie di somministrazione dell’ozono sono diverse in base alla patologia da trattare:

INFILTRAZIONE PARAVERTEBRALE: usata per trattare le ernie cervicali,dorsali e lombari e sacrali.

INFILTRAZIONI INTRARTICOLARI: per osteoartrosi e osteoartrite di grandi e piccole articolazioni.

GAETGrande Auto-Emo-Trasfusione. Il paziente viene sottoposto ad un prelievo di 100 ml di sangue che viene miscelato con una quantità predefinita di ozono O3 e successivamente reinfuso ozonizzato. La procedura viene eseguita da personale medico e infermieristico qualificato secondo gli standard di sterilità e sicurezza. E’ da tempo utilizzata come terapia coadiuvante nel trattamento di patologie sistemiche quali

  • Malattie autoimmuni: sclerosi, multipla, artrite reumatoide, malattia di Crohn, malattie intestinali infiammatorie croniche.
  • Demenza senile: malattia di Alzheimer, malattia di Parkinson e sindromi parkinsoniane
  • Fibromialgia, emicrania, cefalea
  • Degenerazione maculare senile, glaucoma cronico, retinopatia diabetica
  • Sindrome della stanchezza cronica
  • Esiti di ictus cerebrale e infarto del miocardio

PAET: piccola Auto-Emo-trasfusione: La procedura consiste nel prelievo di 10 ml di sangue che viene ozonizzato e infine somministrato al paziente per via intra-muscolare o sottocutanea. Questa metodica viene utilizzata come supporto al trattamento di patologie come psoriasi, dermatite, eczema, acne, allergia, foruncolosi, asma e nelle patologie debilitanti croniche.

INSUFFLAZIONI RETTALI l’ozono viene somministrato attraverso un piccolo sondino flessibile e morbido inserito per via tranrettale. Si tratta di un approccio minimamente invasivo, con effetti sistemici, utile per tutte le patologie del distretto gastro-intestinale e laddove non si possa eseguire una GAET.

LA MESOTERAPIA ANTALGICA

La mesoterapia medica o antalgica è una cura ambulatoriale che viene applicata in caso di dolore acuto o cronico di origine infiammatoria/traumatica, prevalentemente a carico del distretto muscolo-scheletrico e articolare. Lo scopo è quello di ridurre la sensazione legata al dolore, nonché di velocizzare e ripristinare il recupero funzionale.

NEURALTERAPIA

La Neuralterapia (terapia neurale) è un trattamento antalgica complementare che si basa sull’infiltrazione di anestetici locali per il riequilibrio del sistema nervoso vegetativo. Questa metodica è ampiamente utilizzata fin dagli anni 40 in ambito algologico ed ha un campo di applicazione vastissimo: è indicata in ogni forma di dolore (post-traumatico, post-chirurgico, nevralgico, reumatico, miofasciale, pelvico), emicraniecefalee,  lombalgie, sciatalgie e cervicalgie e cervico-brachialgie. Inoltre, è indicata in numerose malattie vascolari e trova largo impiego in tutte le forme artritiche, artrosiche, comprese quelle traumatiche e di natura sportiva, manifestazioni cutanee, malattie dell’orecchio, gastro-intestinali, broncopolmonari, vascolari e di qualsiasi altro organo o apparato, distonie neurovegetative ed endocrine tipo ipo-ipertiroidismo, disturbi ginecologici o andrologici.

INFILTRAZIONI DI ACIDO IALURONICO

Le infiltrazioni di acido ialuronico sono indicate per il trattamento della patologia artrosica di ginocchio, anca, caviglia, spalla e piccole articolazioni (mano e piede). L’acido ialuronico è uno dei principali costituenti del tessuto connettivo umano e a livello articolare ha un’azione lubrificante, garantisce fluidità, stabilità e resistenza. In caso di artrosi, la cartilagine articolare si assottiglia e perde la sua caratteristica scorrevolezza, le superfici diventano frastagliate e si genera attrito, infiammazione con conseguente dolore. Le infiltrazioni di acido ialuronico vengono generalmente utilizzate come trattamento conservativo, per migliorare la funzionalità articolare e, quindi, ridurre il dolore.

Dott.ssa Annarita Matino - Medicina Estetica

MEDICINA ESTETICA              

La Medicina Estetica è una branca medica che si occupa della cura del benessere psico-fisico dei pazienti migliorando la qualità della vita di chi soffre un disagio legato alla presenza di un inestetismo. Il Medico estetico si occupa di offrire al paziente un programma di prevenzione e trattamento di tutti gli inestetismi di viso e corpo su cui si può intervenire a livello ambulatoriale. Presso il nostro studio si eseguono procedure non invasive o minimamente invasive utili alla risoluzione dei principali difetti estetici:

Asportazione di formazioni su viso e corpo e ricostruzione

Ritocchi estetici di viso e corpo:

  • Trattamento rughe, cicatrici, ferite di difficile guarigione
  • Ringiovanimento, rivitalizzazione, ridefinizione dei contorni del viso
  • Trattamento sul cuoio capelluto
  • Filler riempitivo rughe e labbra
  • Peeling (SRT, acido salicilico, tricolacetico, mandelico)
  • Blefaroplastica non chirurgica
  • Trattamento xantelasmi
  • Radiofrequenza frazionata
  • Epilazione
  • Ultrasuoni cavitazionali
  • Trattamento degli inestetismi del corpo con:
    • carbossiterapia
    • ozonoterapia
    • mesoterapia
    • ultrasuoni cavitazionali
    • massoterapia

Dott. Luigi Mariano - FLEBOLOGO

FLEBOLOGO

 

la Flebologia è una branca della medicina che si occupa di diagnosi e trattamento delle patologie dei vasi arteriosi, venosi e linfatici. La visita flebologica consente di individuare i problemi a carico del sistema vascolare, avvalendosi anche di tecnologie diagnostiche avanzate non invasive come l’ecocolordoppler. L’esame flebologico permette di riconoscere la presenza di varici e capillari, disturbi cutanei, gonfiore alle caviglie e anomalie dell’arcata plantare

Tra le patologie che colpiscono i vasi arteriosi troviamo:

  • Aneurismi
  • Arterosclerosi
  • Trombosi
  • Embolia

Tra quelli che colpiscono i vasi venosi ci sono:

DIAGNOSTICA:

Visita specialistica

  • Ecocolordoppler TSA (tronchi sovraortici)
  • Ecocolordoppler arti superiori e inferiori
  • Ecocolordoppler aorta addominale

Dott.ssa Maria Rosaria Cesari - Radiologa - Senologa

ECOGRAFIA - DIAGNOSTICA

La dott..ssa Maria Rosaria Cesari, Medico Chirurgo, ha conseguito il Diploma di Specializzazione post-laurea in Radiodiagnostica e Scienze delle Immagini, Esperta in Senologia, tra le principali mansioni e responsabilità si può annoverare:  

  • ATTIVITÀ SPECIALISTICA DI SCREENING MAMMOGRAFICO
  • ATTIVITÀ SPECIALISTICA DI SENOLOGIA CLINICA
  • INTEGRAZIONI DIAGNOSTICHE DI AGO BIOPSIA

Per la Dott.ssa Cesari l’esame clinico rappresenta anche un’occasione di colloquio. E’ importante, infatti, che le donne siano rassicurate sulla loro salute ed informate sulla natura dei loro disturbi, se presenti, e sulla condotta terapeutica da adottare di caso in caso attraverso visite periodiche. E’ altresì importante dissipare dubbi e perplessità legate ad una disinformazione sulle patologie del seno. Al termine della vista, la dott.ssa consiglierà alla paziente gli esami strumentali integrativi (Mammografia e/o Ecografia) in base all’età, alla struttura del seno e ai fattori di rischio individuali indicando la cadenza dei successivi controlli a scopo preventivo o, nel caso di rilievi clinici, per una diagnosi precisa.

ECOGRAFIA - DIAGNOSTICA

ECOGRAFIA - DIAGNOSTICA - Effettuata da diversi specialisti del settore.

 

La diagnostica per immagini dello  Studio medico Polispecialistico M&M,  è un elemento fondamentale che permette al  medico una diagnosi veloce, precisa e accurata e indirizza il paziente verso la giusta terapia. Grazie all’esame ecografico si possono valutare e diagnosticare lesioni tumorali, formazioni cistiche, lesioni post traumatiche, versamenti e processi infiammatori.

Si eseguono:

  • Ecografia mammaria
  • Ecografia addominale
  • Ecografia muscolo scheletrica
  • Ecografia delle vene degli arti superiori e inferiori
  • Ecografia della tiroide
  • Ecografia ginecologica
  • Ecografia ostetrica
  • Ecografia peniena
  • Ecografia prostatica
  • Ecografia renale
  • Ecografia testicolare e scrotale
  • Ecografia vescicale
  • Ecocolordoppler delle arterie carotidee e vertebrali

Dott. Rocco Mucci - PNEUMOLOGO

PNEUMOLOGIA

la pneumologia è una branca della medicina che si occupa dei problemi dell’apparato respiratorio. La visita dello specialista consiste in un’accurata valutazione finalizzata alla diagnosi e al trattamento delle malattie bronco-polmonari acute e croniche, avviando un percorso terapeutico specifico in caso di patologie respiratorie di natura ostruttiva o restrittiva:

  • asma bronchiale
  • bronchite cronica
  • enfisema polmonare
  • broncopneumopatia cronica ostruttiva
  • bronchiectasia.

Lo specialista Pneumologo effettua la visita specialistica avvalendosi di Spirometria e Emogasanalisi.

Dott. Oronzo Lotesoriere - UROLOGIA

UROLOGIA

L’urologia è una branca della medicina che si occupa delle patologie a carico dell’apparato urinario femminile e maschile e dell’apparato riproduttivo maschile. L’urologo ha il compito di diagnosticare e curare le disfunzioni a carico di reniureterivescicauretra e ghiandole surrenali, avvalendosi della clinica e della diagnostica ecografica. L’approccio terapeutico, in base alle necessità, potrà essere di natura farmacologica o chirurgica.

Per quanto riguarda il sistema riproduttivo maschile, invece, gli organi coinvolti sono principalmente pene, prostata e testicoli e l’urologo riveste un ruolo fondamentale nella diagnosi e nella cura delle disfunzioni sessuali maschili.

Nel nostro studio medico l’Urologo si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle principali patologie urologiche a carico di:

  • reni (calcolosi renale, idronefrosi, nefriti, pielo-nefriti)
  • vescica (cistiti, neoformazioni, incontinenza urinaria, prolasso)
  • prostata (ipertrofia prostatica benigna, screening prostatico)
  • uretra (uretriti, ostruzioni)
  • testicoli e pene (disfunzioni sessuali maschili)